Il successo del Mose e la tragedia di Ischia sono le due facce della difesa del territorio In quanto a vulnerabilità climatica, l’Italia non è seconda a nessuno in Europa. E ci sono soluzioni di eccellenza per la gestione dei problemi. Serve però rendere la sfida della salvaguardia un’opportunità per trasformare le emergenze in sviluppo economico Giulio Boccaletti 28 NOV 2022
Dopo il disastro delle Marche riecco le critiche sterili. Appunti per un ambientalismo vero Quando si hanno risorse, istituzioni e competenze per gestire i rischi, la colpa degli eventi meteorologici sarà anche del clima ma quella dei disastri è nostra. Sostituire al vuoto ecologismo degli indignati una vera gestione dei rischi ambientali e dei territori Giulio Boccaletti 17 SET 2022
La narrazione dell’apocalisse è un ostacolo per il futuro del clima È illusorio immaginare che la narrazione catastrofista mobiliti una politica costruttiva. I due estremi da governare Giulio Boccaletti 29 LUG 2022
Gestire l'ambiente La tragedia del ghiacciaio, ennesimo richiamo a una trasformazione del territorio La sfida oggi è quella di dotare il paese di strumenti per affrontare il nuovo contesto climatico Giulio Boccaletti 07 LUG 2022
senza ipocrisie Poca acqua e tanta siccità. L’Italia è davanti a una sfida epocale Strutture solide, efficienza vera, investimenti: solo così potremo garantirci la sicurezza idrica. Il clima che ha dominato gli ultimi duemila anni di storia agricola sta cambiando e occore adesso tutelare il paesaggio produttivo. Il ruolo delle istiruzioni e quello dei cittadini Giulio Boccaletti 25 GIU 2022
La transizione ecologica parte dall’acqua Se la natura crea siccità, la scarsità è opera dell’uomo. Una trasformazione intelligente del sistema di gestione dell’acqua è essenziale per far fronte ai cambiamenti climatici. La vulnerabilità italiana e l’innovazione possibile Giulio Boccaletti 06 GIU 2022
Questa è anche una guerra dell’acqua La prevalenza dell’agricoltura. Una storia che scorre lungo il Dnepr, un fiume che spezza a metà l’Ucraina, e che si basa su una contrapposizione storica con gli Stati Uniti. Appunti per una nuova geopolitica Giulio Boccaletti 28 MAR 2022